Rigenerazione (religione)

Il termine rigenerazione (in greco antico: παλιγγενεσια, palingenesia) viene usato nella teologia biblica cristiana per indicare l'opera mediante la quale Dio, tramite il Suo Santo Spirito, infonde vitalità spirituale nel cuore di una persona, una "nuova natura" che la prepara alla nuova creazione. Quando questo accade, essa si sente irresistibilmente attratta a Dio e si ravvede dal modo di pensare e di vivere precedente, impostato a indifferenza o ostilità verso di lui; crede di tutto cuore a ciò che le Sacre Scritture affermano sulla Persona e sull'opera di Cristo come qualcosa che la coinvolge personalmente; sente dentro di sé amore e riconoscenza verso Dio che l'ha resa oggetto della sua grazia; desidera ubbidire a quanto Dio le comanda nella sua Parola, come pure di approfondire la conoscenza delle cose di Dio e di crescere nella fede.

Questa trasformazione interiore è così radicale che ad essa è equiparabile ad una personale nuova nascita, appunto "ri-generazione" e ad essa si possono applicare le categorie di morte e vita. A coloro che hanno fatto quest'esperienza, per esempio, l'apostolo Paolo scrive: "Dio ha vivificato anche voi, voi che eravate morti nelle vostre colpe e nei vostri peccati" (Efesini 2,1[1]); "Voi, che eravate morti nei peccati e nella incirconcisione della vostra carne, voi, dico, Dio ha vivificati con lui, perdonandoci tutti i nostri peccati" (Colossesi 2,13[2]).

  1. ^ Efesini 2,1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Colossesi 2,13, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search